Immersività

Immersione come nuovo concetto di comunicazione

Il processo di creazione di contenuti 3D interattivi include l’importazione di modelli tridimensionali in motori di rendering real-time in cui si possono applicare comportamenti e intelligenza artificiale al nostro progetto.

Il motore di rendering real-time è un software che viene utilizzato per la creazione di questi mondi immervisi in cui luci, intelligenza artificiale, audio, animazioni, interazioni, video ecc.. possono essere integrati. Il risultato non è una semplice immagine o video, bensì un mondo tridimensionale che si può esplorare e con cui si può interagire.

Quando ci si muove il tuo punto di vista cambia e puoi cogliere diversi aspetti di uno stesso ambiente, come se ci si ritrovasse di colpo dentro un film.

Così nel processo che sta cambiando il nostro sistema industriale, in cui vediamo sempre più 3D integrarsi nei processi produttivi e di vendita, stanno cambiando le abitudini di architetti, designer, costruttori, venditori e creativi. L’integrazione di un ambiente real-time in cui poter visualizzare il proprio lavoro in scala reale sta diventando la soluzione per molti professionisti che dovevano, molto spesso, riprodurre modelli in scale ridotte di case, automobili, arredi ecc..

È importante quindi considerare l’integrazione di questi sistemi informatici come parte integrante del nostro modo di comunicare, che aprono quindi le porte per nuove figure professionali. Non si parla più di 3D Creator, ma di Real-Time 3D Creator.

Filippo Zordan

Co-Founder Unsquare

Published

25 Aprile 2020

Category

Archviz, Business

Share

Unsquare S.r.l.

Viale XI Febbraio, 1 - 36061

Bassano del Grappa (VI)

C.F./P.Iva 04444800249

REA: VI-404685

Capitale sociale: € 1.000,00

it_ITItalian